Vai al contenuto
15 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Interattivo

Le diverse sfaccettature del rapporto fra persone e tecnologia. Come le tecnologie influenzano il modo in cui pensiamo e ci comportiamo, come vanno progettate perchè siano a misura di essere umano. Nuove soluzioni per nuovi problemi. Un ponte fra psicologia ed informatica.

– di Luca Chittaro

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Cellulari
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digital Entertainment
    • Digitale
    • Ecologia
    • economia
    • Energia
    • Film
    • Foto home page
    • Green
    • Ict
    • Innovazione
    • Interazione Uomo-Macchina
    • Internet
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • mobilità
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Persone e Tecnologia
    • Prima pagina
    • psicologia
    • Ricerca
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Network
    • Sport
    • Tecnologia
    • Tecnologie Persuasive
    • Televisione
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • INTERACTION WITH FUTURE CARS. Interview with D. Krum (BOSCH)

    • 9 Aprile 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia

    Industry is working at cars that will talk more and more to their drivers and some researchers are even working at car interfaces that automatically adapt to the specific user who is driving. I’ve asked...

  • Cosa fanno gli utenti con Facebook?

    • 9 Aprile 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Facebook e’ decisamente un sito molto popolare, ma cosa sappiamo di come viene usato quel social network? Adam Joinson dell’Università di Bath si è concentrato sul capire cosa fanno gli utenti con...

  • WHAT DO PEOPLE DO WITH FACEBOOK? Interview with Adam N. Joinson (Univ. Bath)

    • 9 Aprile 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Facebook is definitely a popular site, but what do we know about how people use it? Adam N. Joinson (University of Bath) is studying Facebook users to learn more about it and will present some of the findings...

  • FRIENDS AND ENEMIES IN SOCIAL NETWORKS. Interview with Michael Brzozowski (HP Labs)

    • 8 Aprile 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 1

    Who’s in the list of your friends on social networking sites? True friends? People who you don’t know much? Total strangers? Should those sites offer a richer way of describing your relationship with...

  • ON-LINE FRIENDSHIP. Three questions to Irina Shklovski (Univ. California Irvine)

    • 8 Aprile 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 1

    Imagine you have to move to a distant city. What would happen to the relationships you have with your friends? Which telecommunication tools would you use to try to maintain friendship? A research collaboration...

  • ATTRACTIVENESS ON-LINE. Interview with Andrew Fiore (Univ. California Berkeley)

    • 8 Aprile 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    What does it make an on-line user profile attractive to members of the opposite sex? Andrew T. Fiore and his colleagues at the University of California at Berkeley have selected 50 user profiles on the...

  • Design e Dignità: la tecnologia fra gli homeless

    • 8 Aprile 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 2

    Una credenza diffusa è che la tecnologia abbia il potenziale di migliorare la vita di tutti: dal posto di lavoro al divertimento, dalla salute alla casa. Ma qual’è il ruolo della tecnologia per chi...

  • L’INTERAZIONE UOMO MACCHINA TRA ARTE E SCIENZA

    • 8 Aprile 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina

    Il sito principale del Sole 24 Ore ha pubblicato su Web gli articoli che ho scritto per il numero di Nova del 3 Aprile 2008. A questo link trovate l’introduzione (apparsa nella Pagina 1 dell’inserto...

  • TECHNOLOGY AMONG THE HOMELESS. An interview with Christopher A. Le Dantec (Georgia Institute of Technology)

    • 7 Aprile 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Tecnologia
    • 1

    We tend to believe that technology is improving everybody’s life, at the workplace as well as at home. But what about those who have neither a job nor a home? Christopher A. Le Dantec, together with...

  • Sostenibilità dei dispositivi elettronici (Green day CHI)

    • 7 Aprile 2008
    • Luca Chittaro
    • Dal mondo, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia

    L’industria elettronica ha una responsabilità crescente nella produzione di rifiuti tossici e difficili da smaltire. Non solo c’è poca attenzione verso la pericolosità dei materiali impiegati e...

  • SUSTAINABLE INTERACTION DESIGN. An interview with Eli Blevis

    • 7 Aprile 2008
    • Luca Chittaro
    • Dal mondo, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 3

    The electronic industry has an increasing responsibility in the production of toxical components and e-waste. Careless strategies are leading to irresponsible designs such as the growing number of products...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.