Vai al contenuto
14 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Interattivo

Le diverse sfaccettature del rapporto fra persone e tecnologia. Come le tecnologie influenzano il modo in cui pensiamo e ci comportiamo, come vanno progettate perchè siano a misura di essere umano. Nuove soluzioni per nuovi problemi. Un ponte fra psicologia ed informatica.

– di Luca Chittaro

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Cellulari
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digital Entertainment
    • Digitale
    • Ecologia
    • economia
    • Energia
    • Film
    • Foto home page
    • Green
    • Ict
    • Innovazione
    • Interazione Uomo-Macchina
    • Internet
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • mobilità
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Persone e Tecnologia
    • Prima pagina
    • psicologia
    • Ricerca
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Network
    • Sport
    • Tecnologia
    • Tecnologie Persuasive
    • Televisione
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Collisioni in volo: quando un computer deve saper urlare

    • 9 Febbraio 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Viaggi

     Immaginatevi a bordo di un'auto in corsa. Improvvisamente, il software di navigazione urla al guidatore “RALLENTA! RALLENTA!”. Il guidatore obbedisce, la vostra macchina rallenta e con...

  • La personalità dell’utente ed il Big Five Test

    • 3 Febbraio 2009
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia

     I test di personalità sono un tema classico della ricerca e della pratica psicologica, ma suscitano un’attrazione irresistibile anche nei non addetti ai lavori, come testimoniato dalle migliaia...

  • Come sprofondiamo nei mondi virtuali

    • 27 Gennaio 2009
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 3

    Avevo discusso tempo fa la sensazione di “immersione” che si prova nei mondi virtuali (da Second Life a World of Warcraft o qualsiasi videogioco preferiate). In quel pezzo, avevamo visto come l'immersione...

  • Myspace corregge il suo sito

    • 22 Gennaio 2009
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Musica, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Qualche tempo fa, avevo segnalato una "divertente" traduzione errata in una funzionalita' del sito di Myspace. In particolare, nell'interfaccia che il sito presenta a chi si registra...

  • Desideri, paure ed illusioni nei social network

    • 19 Gennaio 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 2

    Prendo come esempio uno dei “messaggi personali” che capita di ricevere da mittenti sconosciuti su un social network, per poi andare a parlare di concetti più generali. Il messaggio gira su Flixster,...

  • Web Design: quando un sito è “bello”?

    • 14 Gennaio 2009
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Quando possiamo dire che un sito Web è 'bello' ? E che cosa determina la 'bellezza' del sito ?Per rispondere sinteticamente a queste domande, avevo scritto due mesi fa un articolo...

  • La nostra vita futura? Mediata dai computer.

    • 7 Gennaio 2009
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Perche' augurarsi un futuro user-centered?Come sara' la vita mediata dai computer?Cosa ci riservano le tecnologie persuasive?Vivremo assieme ai cyborg o diventeremo cyborg?Perche' c'e' bisogno di un'etica...

  • Quanti ‘amici’ devi avere per essere attraente su Facebook

    • 22 Dicembre 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 3

    Il numero di ‘amici’ che le persone hanno su Facebook tende ad essere sproporzionato rispetto a quello di una rete di relazioni faccia a faccia e ciò merita di essere studiato. Per alcune persone,...

  • Paura di volare 2: consigli di viaggio

    • 18 Dicembre 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Viaggi
    • 4

    Dopo aver parlato la scorsa settimana delle cause della paura di volare (aerofobia), concentriamoci ora sui rimedi, in questa parte conclusiva dell’intervista a Luca Evangelisti (nella foto a sinistra,...

  • Perché non sappiamo dire “NO!” su Facebook

    • 15 Dicembre 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 11

    Con il diffondersi di Facebook, aumentano anche le persone che si lamentano dell’esperienza che vivono su quel social network. Ascoltando e leggendo vari racconti, due situazioni che ricorrono sono: ...

  • Interfaccia della Toyota Prius e “driver experience”

    • 10 Dicembre 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Viaggi
    • 4

    Le interfacce utente delle automobili sono in grado di mostrare al guidatore una quantità crescente di informazioni. Una progettazione non guidata dai principi e conoscenze dell’Interazione Uomo-Macchina...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.