Vai al contenuto
9 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Interattivo

Le diverse sfaccettature del rapporto fra persone e tecnologia. Come le tecnologie influenzano il modo in cui pensiamo e ci comportiamo, come vanno progettate perchè siano a misura di essere umano. Nuove soluzioni per nuovi problemi. Un ponte fra psicologia ed informatica.

– di Luca Chittaro

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Cellulari
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digital Entertainment
    • Digitale
    • Ecologia
    • economia
    • Energia
    • Film
    • Foto home page
    • Green
    • Ict
    • Innovazione
    • Interazione Uomo-Macchina
    • Internet
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • mobilità
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Persone e Tecnologia
    • Prima pagina
    • psicologia
    • Ricerca
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Network
    • Sport
    • Tecnologia
    • Tecnologie Persuasive
    • Televisione
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Nuovi Trend nelle Tecnologie Persuasive

    • 3 Giugno 2014
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Social Network, Tecnologia, Web/Tecnologia

    L’area di ricerca delle tecnologie persuasive studia i diversi modi in cui le idee e comportamenti delle persone possono essere influenzati da strumenti tecnologici quali il Web, gli smartphone e qualsiasi...

  • Troppo connessi per essere connessi

    • 1 Aprile 2014
    • Luca Chittaro
    • Cellulari, Ecologia, Foto home page, Ict, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Social Network, Tecnologia, Web/Tecnologia

    TED ha pubblicato sul suo canale YouTube il video del mio "talk" in cui, partendo da alcune recenti considerazioni sulla sostenibilità delle interfacce, estendo il discorso a diversi aspetti...

  • Interfacce Utente Davvero Sostenibili

    • 17 Febbraio 2014
    • Luca Chittaro
    • Ecologia, Foto home page, Green, Ict, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Sul Sole 24 Ore (inserto Nòva) di ieri (16 Febbraio), e' apparso un mio articolo sulla sostenibilità nell'ecosistema digitale, una delle nuove frontiere dell'Interazione Uomo-Macchina....

  • Come decidiamo chi far morire? Dilemmi morali e Realtà Virtuale

    • 9 Gennaio 2014
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia

    La ricerca su come le persone prendono decisioni morali è tradizionalmente basata sul far immaginare ad un campione di persone delle situazioni ipotetiche in cui le possibili decisioni da prendere comportano...

  • Incidenti aerei: come è andato il 2013

    • 3 Gennaio 2014
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia, Viaggi
    • 2

    Il 2014 si apre con l'usuale pubblicazione delle statistiche sugli incidenti aerei avvenuti nell'anno precedente. E le notizie, soprattutto per chi ha paura di volare o si interessa di sicurezza...

  • Un test per scoprire quanto siamo attenti e consapevoli nella vita quotidiana

    • 11 Dicembre 2013
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Social Network, Tecnologia, Web/Tecnologia

    La capacità di essere attenti e consapevoli verso ciò che ci succede nella vita momento per momento viene spesso definita con il termine mindfulness. Un alto livello di mindfulness non solo permette...

  • Una app Facebook per prepararsi all’atterraggio (di emergenza)

    • 18 Novembre 2013
    • Luca Chittaro
    • Digital Entertainment, Foto home page, Ict, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Social Network, Tecnologia, Viaggi, Web/Tecnologia

    Una falsa credenza di molti passeggeri è quella di poter fare poco o nulla per la propria salvezza in caso di incidente aereo. Come visto in un post precedente,  la realtà è ben diversa ed un passeggero...

  • Preparatevi all’impatto! Gli ultimi test sulla posizione di sicurezza negli aerei di linea

    • 28 Ottobre 2013
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, mobilità, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia, Viaggi

    Credere che, in caso di incidente aereo, i passeggeri siano destinati a morire è un malinteso molto comune e diffuso. In realtà, le statistiche mostrano che si può sopravvivere alla stragrande maggioranza...

  • Efficacia dei videogiochi 3D per il training di personale medico

    • 3 Settembre 2013
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Ict, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia, Web/Tecnologia

    La realta' virtuale ed i videogame (piu' opportunamente detti serious game quando applicati per l'apprendimento di conoscenze utili a titolo professionale o personale) sono recentemente...

  • Lo Storytelling su smartphone trasforma la corsa in un gioco

    • 6 Maggio 2013
    • Luca Chittaro
    • Cellulari, Digital Entertainment, Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, mobilità, Prima pagina, Ricerca, Sport, Tecnologia
    • 1

    E’ ben noto che svolgere regolarmente esercizio fisico e’ utile a prevenire malattie gravi come quelle cardiovascolari e alcuni tumori. Per molte persone, questo fatto non e’ pero’ sufficientemente...

  • Incendi domestici: i consigli dei Vigili del Fuoco arrivano via Facebook

    • 19 Febbraio 2013
    • Luca Chittaro
    • Energia, Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Social Network, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 1

    Tendiamo a pensare agli incendi domestici come ad un'eventualità remota e ad un evento che non può capitare a noi. In realtà, guardando le agenzie di stampa, le brevi notizie che riguardano incendi...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.