Vai al contenuto
15 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Interattivo

Le diverse sfaccettature del rapporto fra persone e tecnologia. Come le tecnologie influenzano il modo in cui pensiamo e ci comportiamo, come vanno progettate perchè siano a misura di essere umano. Nuove soluzioni per nuovi problemi. Un ponte fra psicologia ed informatica.

– di Luca Chittaro

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Cellulari
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digital Entertainment
    • Digitale
    • Ecologia
    • economia
    • Energia
    • Film
    • Foto home page
    • Green
    • Ict
    • Innovazione
    • Interazione Uomo-Macchina
    • Internet
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • mobilità
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Persone e Tecnologia
    • Prima pagina
    • psicologia
    • Ricerca
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Network
    • Sport
    • Tecnologia
    • Tecnologie Persuasive
    • Televisione
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Stordimento tecnologico

    • 31 Marzo 2008
    • Luca Chittaro
    • Cultura, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 2

    Quando usiamo un farmaco, ci preoccupiamo di solito di conoscerne gli effetti collaterali e le avvertenze per un uso il piu’ possibile esente da rischi. Ma quando usiamo uno strumento tecnologico, dal...

  • Gli insetti cyborg vivono

    • 20 Marzo 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Scienza, Tecnologia

    Il termine "cyborg" e' stato definitivamente sdoganato: non appartiene piu' alla fantascienza, ma sta entrando nel linguaggio degli scienziati e dei congressi scientifici. Qualche tempo fa,...

  • Il computer e la ragione umana: lo “shock“ di Weizenbaum

    • 17 Marzo 2008
    • Luca Chittaro
    • Cultura, Interazione Uomo-Macchina, Libri, Prima pagina, Tecnologia
    • 3

    Joseph Weizenbaum ci ha lasciati il 5 Marzo 2008.   Rimarra’ purtroppo noto ai piu’ soltanto come il "padre" di   Eliza, il primo software che, a meta’ degli anni ’60,...

  • Una visita all’abitacolo dell’Airbus 380

    • 12 Marzo 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Tecnologia, Viaggi
    • 1

    Volete visitare nei prossimi secondi l'abitacolo dell’Airbus 380 per vedere la piu’ sofisticata interfaccia uomo-macchina attualmente disponibile su un aereo di linea? Basta fare click qui per una...

  • Una mappa per navigare il Web

    • 10 Marzo 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 5

    Quando navighiamo nel Web, per aiutarci a gestire problemi cognitivi quali confirmation bias e information overload, ci sarebbe bisogno di motori di ricerca che sappiano raggruppare, riassumere, classificare l’enorme...

  • Il cliente protesta? L’azienda va al contrattacco su YouTube

    • 3 Marzo 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    YouTube, come qualsiasi strumento tecnologico, si presta ad essere usato dagli utenti per degli scopi che i suoi ideatori a stento avrebbero potuto prevedere. Una vicenda curiosa che lo evidenzia e’...

  • Freni ribelli ed utenti dormienti. Le ironie dell’automazione.

    • 28 Febbraio 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia

    Aumenta l’efficienza. Diminuisce i costi. Rende piu’ facile eseguire un compito. Aumenta la sicurezza. Queste sono alcune delle motivazioni piu’ frequenti con cui ci viene spiegato perche’ dobbiamo...

  • Usare meglio e-mail e telefono, poi uccidere la televisione

    • 21 Febbraio 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 3

    Nella seconda parte della sua lezione sulla gestione del tempo, Randy Pausch affronta in piu’ punti il rapporto con strumenti tecnologici quali e-mail, telefoni, computer e, per ultima ma non meno importante,...

  • La nuova lezione di Randy Pausch: come gestire il proprio tempo

    • 18 Febbraio 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 8

    Vi ricordate Randy Pausch (foto a sinistra), il professore di Interazione Uomo-Macchina malato di cancro che nel Settembre 2007 tenne una lezione di addio presso la sua universita’?  Si e’ parlato...

  • Oltre l’information overload: effetti dell’eccesso di informazioni sulle persone

    • 11 Febbraio 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Scienza, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 1

    Sappiamo tutti che il numero di informazioni a nostra disposizione cresce vertiginosamente. E abbiamo probabilmente gia' visto il termine information overload. Ma ci sono dei rischi piu’ sottili legati...

  • Mixare Wikipedia e Google Earth con interfaccia stile iPhone

    • 4 Febbraio 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 1

    Molti utenti di Google Earth vorrebbero interfacce per svolgere compiti piu' sofisticati, come evidenziato da una ricerca in collaborazione fra Germania (Universita' di Muenster) e USA (Universita' della...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.