Vai al contenuto
4 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Interattivo

Le diverse sfaccettature del rapporto fra persone e tecnologia. Come le tecnologie influenzano il modo in cui pensiamo e ci comportiamo, come vanno progettate perchè siano a misura di essere umano. Nuove soluzioni per nuovi problemi. Un ponte fra psicologia ed informatica.

– di Luca Chittaro

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Cellulari
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digital Entertainment
    • Digitale
    • Ecologia
    • economia
    • Energia
    • Film
    • Foto home page
    • Green
    • Ict
    • Innovazione
    • Interazione Uomo-Macchina
    • Internet
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • mobilità
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Persone e Tecnologia
    • Prima pagina
    • psicologia
    • Ricerca
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Network
    • Sport
    • Tecnologia
    • Tecnologie Persuasive
    • Televisione
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Lo Zen e l’Interaction Design, secondo SAMSUNG

    • 6 Dicembre 2007
    • Luca Chittaro
    • Creatività, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 2

    Ho recentemente partecipato in Asia ad una conferenza tenuta da Donghoon Chang (v. foto a sinistra), vice-president del Mobile User Experience Design Group di Samsung. Il tema era quello del design della...

  • Il sito Web di Expedia e la delusione da “feedforward” mancato

    • 29 Novembre 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Viaggi, Web/Tecnologia
    • 2

    Ieri ho avuto un’esperienza deludente con il sito di Expedia che mi permette di introdurre con un esempio concreto un concetto di Interaction design non ancora discusso nei miei precedenti post e che...

  • Bruce Sterling, la Paura e le Interfacce

    • 19 Novembre 2007
    • Luca Chittaro
    • Creatività, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 1

    Giovedi’ scorso ero al Sole 24 Ore, all’incontro con Bruce Sterling (v. foto a sinistra) per celebrare il centesimo numero di Nova. I temi dell’intervento di Sterling sono stati riassunti da Luca...

  • Design di Emozioni

    • 14 Novembre 2007
    • Luca Chittaro
    • Creatività, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 3

    In principio era l’usabilita’. Dai primi anni ’80 (quando nasce l’Interazione Uomo-Macchina) fino alla fine degli anni ’90, l’attenzione si focalizza sul proporre metodologie e tecniche per...

  • Batterie del telefonino: un mistero per gli utenti

    • 8 Novembre 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 6

    Un gruppo di ricercatori della Rice University di Houston ha svolto una curiosa ricerca, che ha portato a dei risultati sorprendenti ed interessanti. L’inchiesta aveva l’obbiettivo di studiare come...

  • Interazione uomo-televisione: usarla meno previene il cancro?

    • 5 Novembre 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Media, Prima pagina, Scienza, Tecnologia, Televisione

    Qualche giorno fa, il Word Cancer Research Fund ha pubblicato un corposo rapporto di 537 pagine, che ambisce a raccogliere tutte le evidenze attualmente disponibili sulle relazioni fra cancro, alimentazione...

  • IKEA, Assistenti Virtuali su Web e la sindrome di Tafazzi

    • 31 Ottobre 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 10

    [AGGIORNAMENTO (07/12/07): Dopo questo mio post, IKEA ha modificato il suo sito] Alcuni miei lettori stanno diventando perfidi. Non mi ero ancora ripreso dal mio incontro con Silvia, l’assistente...

  • Cosa accade negli abitacoli degli aerei di linea? Un’intervista al comandante Colautti

    • 24 Ottobre 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 6

    Le compagnie aeree che hanno piu’ a cuore la sicurezza si sono dotate, a partire dagli anni ’80, di propri dipartimenti interni Human Factors, cioe’ dipartimenti che studiano sia l’interazione...

  • I tre terzi del Design di Servizi

    • 18 Ottobre 2007
    • Luca Chittaro
    • Creatività, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 4

    Anche in Italia si inizia a parlare un po’ di piu’ di design di servizi. D'altra parte, ogni giorno entriamo in contatto con una miriade di servizi: in metropolitana, autobus, treni, ospedali, uffici...

  • Age Invaders: nonni e nipotini uniti da un videogioco?

    • 15 Ottobre 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia

    Gli attuali videogiochi riducono le occasioni in cui bambini e ragazzi possono interagire con i loro parenti. Uno dei tanti compiti dell'Interazione Uomo-Macchina e'  quello di studiare nuove forme...

  • Il finto Nobel italiano

    • 9 Ottobre 2007
    • Luca Chittaro
    • Cultura, Opinioni brevi, Scienza
    • 3

    In questi giorni, i telegiornali stanno celebrando il grande evento del presunto "Nobel italiano". Varie figure pubbliche italiane si sono affrettate ad annunciare la propria gioia e ad inviare...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.