Vai al contenuto
5 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Interattivo

Le diverse sfaccettature del rapporto fra persone e tecnologia. Come le tecnologie influenzano il modo in cui pensiamo e ci comportiamo, come vanno progettate perchè siano a misura di essere umano. Nuove soluzioni per nuovi problemi. Un ponte fra psicologia ed informatica.

– di Luca Chittaro

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Cellulari
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digital Entertainment
    • Digitale
    • Ecologia
    • economia
    • Energia
    • Film
    • Foto home page
    • Green
    • Ict
    • Innovazione
    • Interazione Uomo-Macchina
    • Internet
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • mobilità
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Persone e Tecnologia
    • Prima pagina
    • psicologia
    • Ricerca
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Network
    • Sport
    • Tecnologia
    • Tecnologie Persuasive
    • Televisione
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Il letto a luce rossa

    • 13 Agosto 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia

    Tra interventi a congressi e meeting di progetti, viaggio spesso. Mi capita cosi' di essere testimone (e a volte vittima, come nel caso che sto per descrivere) della crescente presenza di interfacce nelle...

  • Semplicità dell’interfaccia e fattori culturali

    • 9 Agosto 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 1

    Un recente post sul “valore della semplicità” evidenziava come uno dei fattori di successo del motore di ricerca Google fosse la sua interfaccia utente, caratterizzata dall’essere estremamente semplice...

  • Incidenti stradali ed interazione guidatore-veicolo

    • 6 Agosto 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Scienza, Tecnologia

    In questi giorni, come accade ogni estate, tragiche notizie di cronaca riportano al centro dell'attenzione il non risolto problema della sicurezza sulle strade italiane. Ci viene di nuovo ricordato che...

  • Guardami negli occhi, umanoide!

    • 2 Agosto 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Le tecnologie di eye-tracking che permettono di rilevare dove esattamente sta guardando una persona e possono essere installate su un normale PC erano finora  note per applicazioni quali lo studio...

  • Disturbi sessuali e Realta’ Virtuale. Un’intervista a Gabriele Optale.

    • 24 Luglio 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Scienza, Tecnologia

    Ho recentemente scritto di come in psicologia si stia usando la realta' virtuale per la cura delle fobie. Alcuni ricercatori si stanno pero' gia' occupando di andare oltre ed affrontare tipi piu' complessi...

  • Anche Linux sposa la semplicita’ d’uso

    • 23 Luglio 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 2

    Windows e Mac OS non sono gli unici sistemi operativi disponibili per il proprio computer. In particolare, diverse alternative possibili sono fornite dalle varie versioni (chiamate distribuzioni) del ben...

  • Cronenberg, Poe e l’immersione in mondi virtuali

    • 19 Luglio 2007
    • Luca Chittaro
    • Film, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Scienza, Tecnologia
    • 1

    In un commento al blog di Cristiana Mastropietro, blumen-girl scrive:In vacanza in montagna a dodici anni esco dalla sala giochi dove ho consumato l'ennesima partita a Tube Panic, un gioco molto movimentato in...

  • Il valore della semplicità

    • 18 Luglio 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Il motore di ricerca più utilizzato su Internet, secondo diverse società di ricerca di mercato,  è Google, che raggiunge il 50% dello share negli Stati Uniti (fonte: NetRatings) e percentuali ancor più...

  • Pilota, attento a dove metti i piedi!

    • 16 Luglio 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia

    No, il titolo non e' scherzoso. L'ho preso da un documento ufficiale pubblicato pochi giorni fa dal Ministero dei Trasporti Statunitense ed in particolare dalla FAA (Federal Aviation Administration)....

  • Subcutanea o digeribile? La macchina entra nell’utente

    • 13 Luglio 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Scienza, Tecnologia

    Dopo esser stati appiccicati agli oggetti quotidiani (v. precedente post), gli RFID sono finiti sotto la pelle degli animali (ad esempio, per identificare e memorizzare la storia di capi di bestiame)...

  • Il feedback dell’ibernato

    • 11 Luglio 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Scienza, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 2

    Immaginatevi di stare dialogando con una persona che conoscete. All'improvviso, a seguito di una vostra domanda, rimane imbambolata e non ha piu' alcuna reazione: non parla, non emette alcun suono, lo...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.