Vai al contenuto
10 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Interattivo

Le diverse sfaccettature del rapporto fra persone e tecnologia. Come le tecnologie influenzano il modo in cui pensiamo e ci comportiamo, come vanno progettate perchè siano a misura di essere umano. Nuove soluzioni per nuovi problemi. Un ponte fra psicologia ed informatica.

– di Luca Chittaro

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Cellulari
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digital Entertainment
    • Digitale
    • Ecologia
    • economia
    • Energia
    • Film
    • Foto home page
    • Green
    • Ict
    • Innovazione
    • Interazione Uomo-Macchina
    • Internet
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • mobilità
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Persone e Tecnologia
    • Prima pagina
    • psicologia
    • Ricerca
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Network
    • Sport
    • Tecnologia
    • Tecnologie Persuasive
    • Televisione
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • 6 Maggio 1976: il terremoto del Friuli in Realta’ Virtuale

    • 6 Maggio 2011
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia

      Oggi ricorre il 35simo anniversario del terremoto di 6,4 gradi Richter che nel 1976 uccise quasi mille persone e distrusse una vasta area del Friuli.  Tempo fa, ho...

  • Marketing e Morte: l’impacchettatrice di cadaveri

    • 2 Maggio 2011
    • Luca Chittaro
    • Creatività, Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 2

      Provate ad indovinare che cos’è il prodotto che viene consegnato alla cliente nella foto qui sopra… Nessuna idea? Prima di rivelarvelo, una considerazione generale. Mentre nell’epoca pre-Web...

  • Informazione Placebo (e suo uso nella persuasione)

    • 18 Aprile 2011
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia
    • 7

    New York, 1978: alla City University, una persona sta facendo delle fotocopie, quando viene interrotta da uno sconosciuto che le chiede di usare la fotocopiatrice. Sembra una normale scena di vita quotidiana,...

  • Contenuti fuori schermo su telefonino: valutazione di soluzioni

    • 11 Aprile 2011
    • Luca Chittaro
    • Cellulari, Foto home page, Ict, Interazione Uomo-Macchina, mobilità, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia
    • 2

    Quando si esamina uno spazio informativo (sito Web, mappa, immagine,...) sullo schermo del telefonino si verifica spesso un problema (tecnicamente chiamato presentation problem): parte dei contenuti della...

  • Radioattività a Udine

    • 31 Marzo 2011
    • Luca Chittaro
    • Ecologia, Energia, Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Scienza, Tecnologia

      Venerdi' scorso avevo concluso la registrazione di valori di radioattivita'  svolta come esperimento di citizen science. Nei due giorni successivi, mi sono arrivati alcuni messaggi...

  • Allarme Fukushima: non si trovano piu’ contatori geiger

    • 28 Marzo 2011
    • Luca Chittaro
    • Ecologia, Energia, Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 2

    Uno degli effetti certi e senza precedenti storici (non era accaduto a questo livello nemmeno per il disastro di Chernobyl)  della psicosi Fushima e' che in tutto il mondo non si trovano piu' ...

  • Radioattività in Italia: misurazioni degli ultimi 7 giorni

    • 25 Marzo 2011
    • Luca Chittaro
    • Ecologia, Energia, Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Scienza, Tecnologia
    • 15

      In questi giorni, i media ci informano che è scoppiata in Italia la “psicosi radioattività”.  Conoscendo qualcosa su come funziona la percezione del rischio (nonche' la paura)...

  • Bambini incaricati di dare le istruzioni di sicurezza su aerei di linea

    • 23 Marzo 2011
    • Luca Chittaro
    • Creatività, Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, mobilità, Prima pagina, Tecnologia, Viaggi

    Uno dei problemi noti (ed irrisolti) nel mondo della sicurezza aerea e' riuscire ad ottenere l'attenzione dei passeggeri durante la presentazione delle istruzioni di sicurezza effettuata prima...

  • L’utilità di Twitter nei Disastri: il Terremoto in Giappone e oltre

    • 14 Marzo 2011
    • Luca Chittaro
    • Ict, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Social Network, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 4

    Non appena sono arrivate le prime notizie su terremoto e tsunami, mi è venuto in mente un collega (ed amico) giapponese e mi sono preoccupato per lui. Ho provato a visitare la sua pagina Twitter e sono...

  • La Giochificazione della Vita

    • 2 Marzo 2011
    • Luca Chittaro
    • Cellulari, Digital Entertainment, Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia
    • 1

    Una delle parole chiave emergenti nella ricerca sull’interazione uomo-macchina è gamification (“giochificazione”) della vita.  Con tale termine, si intende la riformulazione di tipiche attività...

  • Fratelli d’Italia: la nuova versione arriva da Ljubljana

    • 23 Febbraio 2011
    • Luca Chittaro
    • Creatività, Digital Entertainment, Foto home page, Musica, Prima pagina
    • 1

     In questi giorni, l'inno nazionale e' ritornato al centro della cronaca, riproponendo la divisione fra chi riscopre di amare l'ottocentesco canto di Mameli-Novaro (anche noto come...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.