Vai al contenuto
24 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Interattivo

Le diverse sfaccettature del rapporto fra persone e tecnologia. Come le tecnologie influenzano il modo in cui pensiamo e ci comportiamo, come vanno progettate perchè siano a misura di essere umano. Nuove soluzioni per nuovi problemi. Un ponte fra psicologia ed informatica.

– di Luca Chittaro

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Cellulari
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digital Entertainment
    • Digitale
    • Ecologia
    • economia
    • Energia
    • Film
    • Foto home page
    • Green
    • Ict
    • Innovazione
    • Interazione Uomo-Macchina
    • Internet
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • mobilità
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Persone e Tecnologia
    • Prima pagina
    • psicologia
    • Ricerca
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Network
    • Sport
    • Tecnologia
    • Tecnologie Persuasive
    • Televisione
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Il feedback dell’ibernato

  • 11 Luglio 2007
  • Luca Chittaro
  • Interazione Uomo-Macchina, Scienza, Tecnologia, Web/Tecnologia

Immaginatevi di stare dialogando con una persona che conoscete. All’improvviso, a seguito di una vostra domanda, rimane imbambolata e non ha piu’ alcuna reazione: non parla, non emette alcun suono, lo sguardo e’ fisso e sfuocato, la postura e’ rigida come quella di un manichino. Inizialmente proverete una strana sensazione (forse  imbarazzo), magari proverete a ripetere la domanda pensando che la persona si sia temporaneamente distratta, dopo un paio di secondi potreste schiarirvi la voce per vedere se succede qualcosa, dopo un altro paio di secondi iniziate a chiedere esplicitamente "Tutto bene?", poi alzate la voce, poi provate a scuoterla fisicamente e via via in un crescendo che – se la situazione non cambia – vi portera’ a concludere che sta accadendo qualcosa di grave.

Quando interagiamo con una macchina, le cose non sono molto diverse. Si crea un dialogo fatto di nostri comandi che inviamo alla macchina (mediante bottoni, tastiere, mouse, etc.) e di risposte che la macchina ci restituisce (facendo dei bip,  disegnando cose sullo schermo, etc.). E inconsciamente ci portiamo dietro le aspettative che abbiamo derivato dal dialogo con le persone. Se dopo un nostro comando, una macchina non ha alcuna reazione,  inizialmente pensiamo che non ci abbia "sentito" e proviamo a ridare il comando, dopo un po’ lo proviamo a ridare ancora una, due o tre volte, poi andiamo a schiacciare anche altri bottoni per vedere se la situazione cambia in un crescendo sempre piu’ frenetico di tentativi per avere una qualche risposta.

In Interazione Uomo-Macchina, questa agognata risposta la chiamiamo feedback. Una macchina che dialoga bene e’ quella che ci fornisce continuamente feedback (visivo, auditivo e in alcuni casi anche tattile):  questi segnali ci danno conferma che la macchina ha ricevuto i nostri comandi, ci dicono qual’e’ stato l’esito delle operazioni che abbiamo ordinato di fare, ci dicono quando e’ di nuovo il nostro turno nel dialogo che procede. Esattamente come la persona ibernata dell’esempio iniziale crea una situazione di crisi in una comunicazione interpersonale, cosi’ una macchina che non da’ feedback provoca una crisi nella comunicazione uomo-macchina.

Ibernato

OK, quindi una macchina deve sempre fornire feedback all’utente, ma che
feedback puo’ dare quando elaborare una risposta al comando richiede un
tempo lungo  (ad esempio, alcuni minuti)? Possiamo tornare
alla comunicazione con una persona come fonte di ispirazione: se le
abbiamo fatto una domanda un po’ difficile, la nostra interlocutrice
umana sfuoca lo sguardo e si mette a pensare, ma non interrompe mai il
feedback: produce dei suoni ("Mmmmhhhhh…."), ci tiene informati su
cio’ che accade ("Aspetta un momento…", "Quasi ci sono…", etc.), fa
dei gesti.  Cosi’  la macchina che ha bisogno di tempo per fornire una
risposta, deve darci comunque feedback su cio’ che sta facendo. Ad esempio, le
barre di progresso, come quella raffigurata qui sopra, ci
informano sia sul fatto che la macchina  procede, sia su quanto manca
perche’ concluda il compito assegnatole.

Ed e’ triste trovarsi ancora oggi di fronte a progettisti che non conoscono l’importanza del feedback e progettano ibernati invece che macchine dialoganti.

Tags:
  • Barra di progresso
  • Comunicazione
  • Dialogo
  • Feedback
  • Http://lucachittaro.nova100.ilsole24ore.com/images/2007/07/06/ibernato.jpg
  • Interaction design
  • Interazione uomo-macchina
  • Interfacce utente
  • Persone e tecnologia
  • Scienza
  • Tecnologia
  • Web/tecnologia
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • Luca Chittaro | 11 Luglio 2007 alle 18:07

    🙂
    Riprendendo l’analogia con la comunicazione interpersonale, una macchina che prevede tempi assolutamente fantasiosi e’ come un interlocutore che farnetica, quindi non molto piacevole.
    Nei casi in cui non e’ possibile prevedere i tempi di un’operazione, una soluzione alternativa alla farneticazione puo’ ad esempio essere il feedback sulla percentuale di lavoro svolto (“purtroppo non so dirti esattamente quando finiro’, ma ti faccio vedere che vado avanti e ti informo su quanto ho gia’ fatto”).

    Rispondi

  • Roberto Dadda | 11 Luglio 2007 alle 17:37

    Le tue considerazioni sono assolutamente condivisibili e spesso di tratta di disattenzione alla usabilità, ma purtroppo c’è un problema: prevedere quanto tempo ci voglia per portare a termine una operazione non è sempre possibile.
    Tempi assolutamente fantasiosi come quelli che spesso ci propina Windows è anche più fastidioso dell’ibernato.
    bob

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 3 Febbraio 2025, 4:53

    Realtà aumentata e disturbi alimentari: una nuova frontiera terapeutica?

    • 15 Giugno 2023, 9:02

    I 9 ostacoli alle relazioni positive sui social

    • 9 Maggio 2023, 8:22

    L'uso positivo delle Tecnologie Persuasive/2: contro disinformazione e pregiudizio

Segui anche su
  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • […] di ricerca delle tecnologie persuasive studia i diversi modi in cui le...

  • Chissà se un giorno si potranno azzerare gli incidenti aerei..!!

  • Direi una notizia molto positiva. In genere comunque non ho mai avuto paura di v...

I Nostri Blog
  • Caption
    Info Data

    - di

  • Caption
    The Insider

    - di Carlo Festa

  • Caption
    Alley Oop

    - di Monica D'Ascenzo

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.