Vai al contenuto
11 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Interattivo

Le diverse sfaccettature del rapporto fra persone e tecnologia. Come le tecnologie influenzano il modo in cui pensiamo e ci comportiamo, come vanno progettate perchè siano a misura di essere umano. Nuove soluzioni per nuovi problemi. Un ponte fra psicologia ed informatica.

– di Luca Chittaro

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Cellulari
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digital Entertainment
    • Digitale
    • Ecologia
    • economia
    • Energia
    • Film
    • Foto home page
    • Green
    • Ict
    • Innovazione
    • Interazione Uomo-Macchina
    • Internet
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • mobilità
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Persone e Tecnologia
    • Prima pagina
    • psicologia
    • Ricerca
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Network
    • Sport
    • Tecnologia
    • Tecnologie Persuasive
    • Televisione
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Le bugie che diciamo nell’instant messaging

    • 26 Gennaio 2010
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 2

    Quanto possiamo fidarci di ciò che ci dicono i nostri contatti su Messenger, Skype e gli altri strumenti di instant messaging? Capire come si comportano le persone nella comunicazione mediata dal computer...

  • Perche’ teniamo foto di persone care sul telefonino

    • 18 Gennaio 2010
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 1

    Mi ha spesso incuriosito il fatto che una delle prime cose di cui si preoccupano molti acquirenti di un nuovo telefonino o di un computer (anche quelli tecnicamente più inesperti) sia di capire come memorizzare...

  • Facebook ed Information Overload: attivi e scontenti?

    • 11 Gennaio 2010
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 6

    Continuo la mia serie sulla psicologia di Facebook, trattandone questa volta un aspetto che si sposa bene con un altro dei miei filoni di interesse primario, cioè il sovraccarico informativo ed i meccanismi...

  • Incidenti aerei: come è andato il 2009

    • 4 Gennaio 2010
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Viaggi
    • 4

    La tragedia del volo Air France AF477, inabissatosi nelle acque dell'oceano, ha avuto delle ripercussioni emotive sui viaggiatori, portando molti alla percezione (ingiustificata) di una diminuzione...

  • Strane invenzioni: Twitter per gatti

    • 29 Dicembre 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 3

    Com'è possibile che un gatto possa mantenere una sua pagina Twitter? Ma grazie alla strana invenzione dei Sony Computer Science Labs!  Jun Rekimoto ed i suoi colleghi l'hanno prima presentata...

  • Buon Natale: la psicologia degli auguri

    • 24 Dicembre 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    La psicologia e' la disciplina che studia il comportamento umano. Farsi gli auguri di Natale e' un comportamento umano. Ergo, la psicologia lo studia. Ecco una breve rassegna di alcune ricerche...

  • Un videogame per salvarsi negli incendi

    • 21 Dicembre 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia

    Tempo fa ho parlato di come la realta' virtuale ed i videogame (piu' opportunamente detti serious game quando applicati per l'apprendimento di conoscenze utili a titolo professionale o...

  • La scienza è punk!

    • 9 Dicembre 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Prima pagina, Scienza
    • 1

    Greg Graffin (foto a sinistra) è un personaggio davvero peculiare. Si trova infatti ad avere due ruoli che non ci si aspetterebbe di vedere svolti dalla stessa persona. Da un lato, Graffin è un uomo...

  • Neuroni Specchio ed Empatia Robotica

    • 30 Novembre 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Venerdi' scorso, Giacomo Rizzolatti (docente di Fisiologia umana all'Universita' di Parma), Pietro Pfanner (neuropsichiatra infantile) ed il sottoscritto sono stati ospiti della trasmissione...

  • Psicologia di Facebook: una serie di articoli

    • 26 Novembre 2009
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 1

    Sul Sole 24 Ore oggi in edicola, appare una mia analisi (inserto Nòva n. 200, pagine 6 e 7) delle relazioni sociali future, mediate o gestite dai computer. Qui propongo un’estensione cross-mediale mirata...

  • Risparmio energetico contro sicurezza del volo

    • 23 Novembre 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Viaggi
    • 1

    Negli ultimi tempi, le compagnie aeree si stanno preoccupando parecchio di risparmiare carburante. Se un aereo brucia meno combustibile, fa un favore sia all'ambiente che al bilancio finanziario...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.