Vai al contenuto
15 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Interattivo

Le diverse sfaccettature del rapporto fra persone e tecnologia. Come le tecnologie influenzano il modo in cui pensiamo e ci comportiamo, come vanno progettate perchè siano a misura di essere umano. Nuove soluzioni per nuovi problemi. Un ponte fra psicologia ed informatica.

– di Luca Chittaro

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Cellulari
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digital Entertainment
    • Digitale
    • Ecologia
    • economia
    • Energia
    • Film
    • Foto home page
    • Green
    • Ict
    • Innovazione
    • Interazione Uomo-Macchina
    • Internet
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • mobilità
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Persone e Tecnologia
    • Prima pagina
    • psicologia
    • Ricerca
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Network
    • Sport
    • Tecnologia
    • Tecnologie Persuasive
    • Televisione
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Ma cosa ci fanno gli utenti con Google Earth?

    • 31 Gennaio 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 2

    Google Earth  non ha di sicuro bisogno di presentazioni e la citazione da parte dei Simpson  dice probabilmente piu' del numero di download dell'applicazione riguardo alla popolarita' di questo...

  • Il quotidiano adattativo: un giornale “a misura d’utente”

    • 28 Gennaio 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Media, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Vi ricordate la scena del film Minority Report dove i giornali che le persone leggono in metropolitana vengono aggiornati in tempo reale? Anche in questo caso, la ricerca in Interazione Uomo-Macchina e’...

  • Protesi cerebrali impiantabili: creato un “topo Cyborg”

    • 21 Gennaio 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Scienza, Tecnologia
    • 1

    Per chi non sa nulla di macchine collegate direttamente o indirettamente al cervello umano, un breve ripasso iniziale prima della notizia. Ci sono oggi tre classi di “protesi cerebrali” (brain prosthesis):...

  • L’amicizia fra bambini e robot

    • 15 Gennaio 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 6

    Che cosa succederebbe se i nostri bambini vivessero assieme ad un robot? La domanda non e’ peregrina: visti i notevoli progressi a cui si sta assistendo in robotica, siamo destinati a veder velocemente...

  • E se gli hacker attaccano gli aerei di linea?

    • 8 Gennaio 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Viaggi
    • 4

    Fino ad ora lo scenario delineato nel titolo era di fantasia. I servizi Internet a bordo degli aerei di linea erano offerti da reti completamente scollegate dai computer di bordo critici dell'aereo ed...

  • Come cambieranno i dispositivi elettronici che usiamo

    • 2 Gennaio 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia

    In un recente post, vi ho parlato di come Samsung stia aggiornando la propria filosofia di design, riassumendo la prima parte della presentazione di Donghoon Chang, vice-president del Mobile User Experience...

  • Buon Natale e Guerra Nucleare

    • 24 Dicembre 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Il NORAD vi augura Buon Natale. Per chi non lo conoscesse, si tratta del North American Aerospace Defense Command,  centro militare nordamericano deputato dagli anni '50 a sorvegliare i cieli alla...

  • Paura di volare: i consigli del comandante Colautti

    • 18 Dicembre 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Viaggi
    • 59

    Un passeggero su due soffre, a vari livelli di intensita', della paura di volare. Questo fattore puo' caratterizzare negativamente la "user experience" degli utenti del trasporto aereo,...

  • Home of the future: an interview with Boris de Ruyter (PHILIPS Research)

    • 13 Dicembre 2007
    • Luca Chittaro
    • Creatività, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 1

    Have you ever wondered how our homes will be in the future? And how this future is being designed today?In the following, I discuss at length about these issues with an expert: Boris de Ruyter (see photo...

  • Il Dalai Lama su tecnologia ed istruzione

    • 12 Dicembre 2007
    • Luca Chittaro
    • Cultura, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 1

    Sono reduce dall'incontro del Dalai Lama con gli studenti e docenti dell'Universita' di Udine, conclusosi poco fa. Fra i temi toccati, c'e' stato anche quello dell'istruzione e del rapporto fra persone...

  • Dopo il mio post, IKEA modifica il suo sito

    • 7 Dicembre 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 2

    In un recente post, avevo documentato alcuni comportamenti inopportuni dell'assistente virtuale sul sito IKEA.  Nel giro di poche settimane, IKEA ha modificato il suo sito per eliminare le due reazioni...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.