Vai al contenuto
5 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Interattivo

Le diverse sfaccettature del rapporto fra persone e tecnologia. Come le tecnologie influenzano il modo in cui pensiamo e ci comportiamo, come vanno progettate perchè siano a misura di essere umano. Nuove soluzioni per nuovi problemi. Un ponte fra psicologia ed informatica.

– di Luca Chittaro

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Cellulari
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digital Entertainment
    • Digitale
    • Ecologia
    • economia
    • Energia
    • Film
    • Foto home page
    • Green
    • Ict
    • Innovazione
    • Interazione Uomo-Macchina
    • Internet
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • mobilità
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Persone e Tecnologia
    • Prima pagina
    • psicologia
    • Ricerca
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Network
    • Sport
    • Tecnologia
    • Tecnologie Persuasive
    • Televisione
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • RFID ed interazione con oggetti quotidiani

    • 10 Luglio 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Scienza, Tecnologia
    • 1

    La tecnologia RFID (Radio Frequency IDentification) permette la lettura a distanza di informazioni contenute in uno o più etichette (tag)  attraverso degli appositi lettori. A seconda dei costi,...

  • Antropomorfizzazione della macchina

    • 9 Luglio 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Scienza, Tecnologia
    • 4

    Viaggiando in auto con una famiglia al completo alle sue prime esperienze d'uso di un navigatore satellitare, mi è capitato di notare che il nuovo oggetto tecnologico introdotto nell'abitacolo veniva...

  • Interaction Design: Il design dell’interazione

    • 5 Luglio 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    L’avvento e la veloce evoluzione delle tecnologie digitali ha portato a un continuo incremento di funzionalità – ma anche di complessità d’uso – degli oggetti della vita quotidiana (telefoni,...

  • Interazione a 3 dimensioni

    • 4 Luglio 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Scienza, Tecnologia, Web/Tecnologia

    I browser che utilizziamo comunemente per la navigazione su Internet, quali Firefox o Internet Explorer, organizzano le pagine aperte in modo bidimensionale (2D), visualizzando ciascuna pagina separatamente...

  • Desensibilizzazione tecnologica alla violenza

    • 3 Luglio 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Scienza, Tecnologia

    L'interessante presentazione di Brenda Wiederhold di cui ho parlato nel post di ieri si e' conclusa con l'illustrazione dei risultati  della sua ricerca piu' recente, che mi hanno suscitato delle...

  • Il computer che cura le fobie

    • 2 Luglio 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Scienza, Tecnologia

    Nella psicologia tradizionale, un metodo tipico utilizzato per curare le fobie e' quello della cosiddetta esposizione progressiva al contenuto fobico. Ad esempio, se la fobia riguarda i ragni (aracnofobia),...

  • Domani inizia CHITALY 2007

    • 27 Giugno 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Scienza, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Domani si apre a Padova, presso il Dipartimento di Psicologia Generale, CHITALY 2007: il quinto simposio italiano sull' interazione uomo-calcolatore. Il programma di quest'anno e' particolarmente ricco...

  • Il Cuore e il Videogame

    • 25 Giugno 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Scienza, Sport, Tecnologia

    Oggi a Kyoto, Giappone,  HCI Lab presenta un nuovo tipo di videogiochi, in grado di rilevare la frequenza cardiaca dell'utente e di adattarsi ad essa (il video qui sotto illustra alcuni esempi che...

  • Videogiochi = vita sedentaria?

    • 22 Giugno 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Tecnologia
    • 2

    Fino a poco tempo fa, il termine videogiochi non appassionava particolarmente medici e genitori impegnati a convincere bambini e ragazzi a lasciare da parte i videogiochi a favore di qualche attività...

  • Telefonini ed utenti anziani

    • 21 Giugno 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Scienza, Tecnologia
    • 1

    Un paio di giorni fa,  una festa di compleanno. Il festeggiato compiva il suo 65esimo anno di età e riceveva in regalo dai suoi figli un telefono cellulare. Tenendo conto dello scarso rapporto con...

  • Con la personal trainer addosso

    • 19 Giugno 2007
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Scienza, Sport, Tecnologia

    Il fitness e lo sport sono nuove frontiere nello sviluppo di applicazioni mobili. Sono disponibili i primi prodotti commerciali (v. anche post della scorsa settimana), ma sono ancora limitati nelle funzionalita'...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.