Vai al contenuto
9 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Interattivo

Le diverse sfaccettature del rapporto fra persone e tecnologia. Come le tecnologie influenzano il modo in cui pensiamo e ci comportiamo, come vanno progettate perchè siano a misura di essere umano. Nuove soluzioni per nuovi problemi. Un ponte fra psicologia ed informatica.

– di Luca Chittaro

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Cellulari
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digital Entertainment
    • Digitale
    • Ecologia
    • economia
    • Energia
    • Film
    • Foto home page
    • Green
    • Ict
    • Innovazione
    • Interazione Uomo-Macchina
    • Internet
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • mobilità
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Persone e Tecnologia
    • Prima pagina
    • psicologia
    • Ricerca
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Network
    • Sport
    • Tecnologia
    • Tecnologie Persuasive
    • Televisione
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Incidenti aerei: come è andato il 2012

    • 2 Gennaio 2013
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, mobilità, Prima pagina, Tecnologia, Viaggi

    Il 2013 si apre con un’ottima notizia per chi ha paura di volare o si interessa di sicurezza dell’aviazione civile. Il bilancio dell’anno appena conclusosi indica che il 2012 è stato un anno eccezionalmente...

  • Un Game su Facebook per Confrontarsi con Emergenze e Disabilità

    • 4 Ottobre 2012
    • Luca Chittaro
    • Digital Entertainment, Foto home page, Ict, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Social Network, Tecnologia

    Gamification e Serious Game sono delle parole chiave molto in voga recentemente, con applicazioni negli ambiti più diversi, dal militare al marketing, dall'istruzione scolastica all'industria. ...

  • Trasformare il gioco Snake in un Exergame per camminare all’aria aperta

    • 31 Maggio 2012
    • Luca Chittaro
    • Cellulari, Digital Entertainment, Foto home page, Green, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia

    Molti ricorderanno il gioco Snake che si trovava sui telefonini Nokia, nel quale si controllava un serpente stilizzato sullo schermo. Ogni volta che si mangiava qualcosa, il serpente si allungava e rendeva...

  • Attacco terroristico non-convenzionale: cosa accadrebbe in Italia?

    • 21 Maggio 2012
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca

    In un momento in cui la parola terrorismo è tristemente tornata di attualità nel nostro paese, in un hangar nei pressi dell’Aeroporto di Ronchi dei Legionari, si è svolto venerdì scorso un convegno...

  • Siti Web Personalizzati: non sempre sono persuasivi per l’utente

    • 20 Marzo 2012
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Ict, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 3

    Uno dei mantra del mondo del Web recita che più un sito è personalizzato più stabilirà una relazione uno-a-uno con l’utente e quindi aumenterà la sua efficacia come tecnologia persuasiva. ...

  • Interfacce naturali: effetti sul sistema muscolare dell’utente

    • 6 Marzo 2012
    • Luca Chittaro
    • Cellulari, Digital Entertainment, Foto home page, Ict, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia
    • 2

    E' un fatto che agli utenti piaccia l'interazione "naturale" (gesti, touch, puntamento diretto,...) con computer, tablet, smartphone e videogame. A differenza però di quanto accaduto...

  • Mindfulness: un punto di vista neurologico

    • 14 Febbraio 2012
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Scienza, Tecnologia
    • 1

      Franco Fabbro (nella foto a sinistra) è docente di Neuropsicologia all’Università di Udine e svolge ricerche volte a spiegare in modo scientifico, anche usando la risonanza magnetica funzionale,...

  • Ridurre lo Stress con la Mindfulness

    • 7 Febbraio 2012
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia

    Dopo un recente post sugli effetti negativi della tecnologia preconizzati da Jon Kabat-Zinn, ho ricevuto alcuni messaggi che mi chiedevano cosa egli proponga per affrontarli. Racconto quindi nel seguito...

  • Incidenti aerei: come è andato il 2011

    • 2 Gennaio 2012
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, mobilità, Prima pagina, Tecnologia, Viaggi

    Gli incidenti aerei fatali avvenuti nel 2011 continuano a preservare le compagnie europee (se si esclude il caso controverso discusso più avanti),  come era avvenuto nel 2010 (ma non nel 2009).  I...

  • Jon Kabat-Zinn e la Tecnologia che Non Porta Felicita’

    • 20 Dicembre 2011
    • Luca Chittaro
    • Cellulari, Foto home page, Ict, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 1

      Siamo in molti ad essere dotati di un’ampia ed aggiornata gamma di dispositivi tecnologici (dallo smartphone agli elettrodomestici “intelligenti”) e software (dal navigatore per l’auto alle...

  • CSI: valutata l’efficacia del Serious Game basato sulla serie televisiva

    • 13 Dicembre 2011
    • Luca Chittaro
    • Digital Entertainment, Foto home page, Ict, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Scienza, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 2

    Qualche anno fa, la statunitense Rice University venne ufficialmente autorizzata dalla serie televisiva CSI Scena del Crimine a sviluppare un gioco su Web (CSI The Experience: Web Adventures). Nel gioco,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.