Vai al contenuto
10 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Interattivo

Le diverse sfaccettature del rapporto fra persone e tecnologia. Come le tecnologie influenzano il modo in cui pensiamo e ci comportiamo, come vanno progettate perchè siano a misura di essere umano. Nuove soluzioni per nuovi problemi. Un ponte fra psicologia ed informatica.

– di Luca Chittaro

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Cellulari
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digital Entertainment
    • Digitale
    • Ecologia
    • economia
    • Energia
    • Film
    • Foto home page
    • Green
    • Ict
    • Innovazione
    • Interazione Uomo-Macchina
    • Internet
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • mobilità
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Persone e Tecnologia
    • Prima pagina
    • psicologia
    • Ricerca
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Network
    • Sport
    • Tecnologia
    • Tecnologie Persuasive
    • Televisione
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Ansia e Paura: quali le differenze?

    • 28 Novembre 2011
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Scienza, Tecnologia
    • 2

    Ansia e Paura sono diventate recentemente di interesse anche per chi si occupa del design di nuove tecnologie. Per fare un paio di esempi concreti, questi due stati emotivi sono centrali per progetti...

  • Addormentarsi con Angry Birds e Facebook: in che momenti della giornata vengono usate le app mobili

    • 14 Novembre 2011
    • Luca Chittaro
    • Cellulari, Digital Entertainment, Foto home page, Ict, Interazione Uomo-Macchina, mobilità, Prima pagina, Ricerca, Social Network, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Raccogliere dati dai telefoni degli utenti ed inviarli ai server dei ricercatori per capire meglio come gli utenti usano le app è uno dei trend emersi quest'anno nella comunità dell'Interazione...

  • Trovata correlazione tra numero di amici su Facebook e densità della materia grigia nel cervello dell’utente

    • 21 Ottobre 2011
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Scienza, Social Network, Tecnologia, Web/Tecnologia

    In uno studio pubblicato ieri sulla rivista di scienze biologiche della Royal Society, un gruppo di neuroscienziati inglesi della UCL (University College London) sostiene di aver identificato "una base...

  • Agli Scienziati Piace il Rock! Joseph LeDoux e gli altri

    • 18 Ottobre 2011
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Musica, Prima pagina, Ricerca, Scienza, Tecnologia
    • 1

    Tempo fa avevo raccontato la storia (vera) di Greg Graffin, docente di scienze della vita alla UCLA (University of California, Los Angeles), ma anche cantante dei Bad Religion, una delle band più popolari...

  • Realtà Virtuale per Bambini Autistici

    • 10 Ottobre 2011
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia
    • 2

    I disturbi dello spettro autistico sono caratterizzati da deficit di base in tre domini: interazione sociale, comunicazione, comportamenti ripetitivi o stereotipati. L'intensità dei disturbi è...

  • GAMIFICATION: introduzione, esempi, errori da evitare

    • 3 Ottobre 2011
    • Luca Chittaro
    • Cellulari, Digital Entertainment, Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia

     Sono stato invitato a tenere il keynote speech di chiusura (il "gran finale" come l'ha introdotto Riccardo Luna) della recente giornata di Working Capital 2011, organizzata da Telecom...

  • Giochi mobili che inviano dati sull’utente (per migliorare l’usabilità del touch)

    • 26 Settembre 2011
    • Luca Chittaro
    • Cellulari, Digital Entertainment, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia

    Quando si sente parlare di app per telefoni mobili che trasmettono dati sui comportamenti dell'utente ai server dei loro creatori, si tende a pensare subito male. Ma chi colleziona queste enormi quantità...

  • Don Norman su Complessità, Emozioni e Cloud Computing @ CHItaly 2011

    • 12 Settembre 2011
    • Luca Chittaro
    • Cellulari, Creatività, Foto home page, Ict, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Don Norman (foto a sinistra), autore di numerosi libri famosi su design e tecnologia, è in Italia questa settimana come ospite speciale di CHItaly 2011 (la conferenza italiana sull'Interazione...

  • Don Norman on Cloud Computing, Complexity and Emotions @ CHItaly 2011

    • 12 Settembre 2011
    • Luca Chittaro
    • Creatività, Foto home page, Ict, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Don Norman (photo on the left), author of many popular books about design and technology, is in Italy this week as a special guest of CHItaly 2011 (the Italian conference on Computer-Human Interaction,...

  • Come nasce il design di un nuovo telefonino (in Sony Ericsson)

    • 5 Settembre 2011
    • Luca Chittaro
    • Cellulari, Creatività, Foto home page, Ict, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia
    • 1

    Jeanna Kimbré (v. foto a sinistra) e’ direttrice della divisione di Creative Product Design di Sony Ericsson Mobile, in Svezia. Ho avuto modo di ascoltarla la scorsa settimana a Stoccolma, dove ha...

  • Attività cerebrale dopo aver giocato a un videogame

    • 24 Agosto 2011
    • Luca Chittaro
    • Digital Entertainment, Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Media, Prima pagina, Ricerca, Scienza, Tecnologia

    La ricerca sugli effetti dei videogame, che va avanti da piu' di un decennio, cerca nuove strade (incluse le neuroscienze) per perfezionare le proprie scoperte.  Ed e' grazie all'analisi...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.