Vai al contenuto
10 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Interattivo

Le diverse sfaccettature del rapporto fra persone e tecnologia. Come le tecnologie influenzano il modo in cui pensiamo e ci comportiamo, come vanno progettate perchè siano a misura di essere umano. Nuove soluzioni per nuovi problemi. Un ponte fra psicologia ed informatica.

– di Luca Chittaro

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Cellulari
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digital Entertainment
    • Digitale
    • Ecologia
    • economia
    • Energia
    • Film
    • Foto home page
    • Green
    • Ict
    • Innovazione
    • Interazione Uomo-Macchina
    • Internet
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • mobilità
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Persone e Tecnologia
    • Prima pagina
    • psicologia
    • Ricerca
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Network
    • Sport
    • Tecnologia
    • Tecnologie Persuasive
    • Televisione
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • I Sei Principi della Persuasione (nelle relazioni e nella tecnologia)

    • 9 Agosto 2011
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 2

    Completo il discorso sulle tecnologie persuasive (v. prima parte), mettendole in relazione con i principi tradizionali della persuasione.  In particolare, uno dei modelli più citati per spiegare...

  • Tecnologie Persuasive: una veloce introduzione

    • 3 Agosto 2011
    • Luca Chittaro
    • Cellulari, Ecologia, Foto home page, Green, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 3

    Sul Sole 24 Ore (inserto Nòva) di domenica scorsa (31 Luglio), e' apparso un mio articolo sulle tecnologie persuasive, area nella quale sto conducendo diversi progetti di ricerca. Dato che il pezzo...

  • Tasse: Differenze fra Uomini e Donne nel Venire Persuasi a Dichiarare i Redditi

    • 26 Luglio 2011
    • Luca Chittaro
    • economia, Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Persuadere le persone a compiere un’azione non è un compito semplice. E anche quando si è trovata una tecnica che sembra efficace, esistono differenze individuali (ad esempio, la personalità) che...

  • I bravi programmatori Java sono diversi sul piano anatomico ed ormonale

    • 18 Luglio 2011
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Ict, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 4

    Il titolo puo' sembrare bizzarro o provocatorio ma e' esattamente cio' che ha concluso uno studio del Dipartimento di Psicologia dell'Universita' di Bath, che verra' pubblicato...

  • Perche’ perdiamo amici nei social network: due studi su Twitter

    • 7 Luglio 2011
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Social Network, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 5

    Finora la ricerca scientifica sull’amicizia nei social network si era soprattutto concentrata sui fattori che spingono a chiedere tale amicizia (v. diversi studi a questo link).  Ma ora la comunità...

  • Dall’iPad al Kinect: interfacce sempre “naturali” ?

    • 28 Giugno 2011
    • Luca Chittaro
    • Cellulari, Foto home page, Ict, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 2

    "Interazione Naturale" è attualmente uno dei termini più in voga quando si parla di nuove interfacce utente. Con questo termine, si intende tipicamente che il modo con cui diamo comandi ad...

  • Distrazione da app mobili: nuove sfide per i designer di interfacce

    • 15 Giugno 2011
    • Luca Chittaro
    • Cellulari, Foto home page, Ict, Interazione Uomo-Macchina, mobilità, Prima pagina, Ricerca, Web/Tecnologia

      L'altro ieri ho tenuto l'invited tutorial sul design di mobile apps del simposio internazionale ACM EICS. Fra le decine di aspetti che ho trattato, non poteva ovviamente mancare il tema...

  • Perché le persone usano Foursquare? Alcuni comportamenti inaspettati

    • 6 Giugno 2011
    • Luca Chittaro
    • Cellulari, Foto home page, Ict, Interazione Uomo-Macchina, mobilità, Prima pagina, Ricerca, Social Network, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 4

    Foursquare, che ha recentemente compiuto due anni,  è il più popolare servizio di social location-sharing, con il quale rendere nota la propria posizione a tutte le persone che risultano nostri “amici”....

  • Come affrontare sconfitte ed insuccessi

    • 23 Maggio 2011
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia
    • 2

    Tempo fa ho illustrato un metodo molto semplice, proposto dalla positive psychology, per individuare quali attività ci portano ad essere felici. In merito a quel pezzo, ho ricevuto un messaggio su Facebook...

  • Un’applicazione Facebook contro gli incendi domestici

    • 16 Maggio 2011
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Social Network, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 2

    Gli incendi domestici non fanno notizia e sono relegati tipicamente alle cronache provinciali dei giornali. Considerato come funziona la percezione del rischio, si finisce così per ritenerli un pericolo...

  • Usare il telefonino in movimento? I pericoli dell’interazione mobile in 5 video

    • 11 Maggio 2011
    • Luca Chittaro
    • Cellulari, Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, mobilità, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia
    • 2

      Usare il telefonino o altri dispositivi mobili mentre si è in movimento (alla guida di un veicolo oppure a piedi)  mette inevitabilmente in una situazione di cosiddetta attenzione divisa,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.