Vai al contenuto
10 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Interattivo

Le diverse sfaccettature del rapporto fra persone e tecnologia. Come le tecnologie influenzano il modo in cui pensiamo e ci comportiamo, come vanno progettate perchè siano a misura di essere umano. Nuove soluzioni per nuovi problemi. Un ponte fra psicologia ed informatica.

– di Luca Chittaro

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Cellulari
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digital Entertainment
    • Digitale
    • Ecologia
    • economia
    • Energia
    • Film
    • Foto home page
    • Green
    • Ict
    • Innovazione
    • Interazione Uomo-Macchina
    • Internet
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • mobilità
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Persone e Tecnologia
    • Prima pagina
    • psicologia
    • Ricerca
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Network
    • Sport
    • Tecnologia
    • Tecnologie Persuasive
    • Televisione
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Mobile HCI 2010 Tutorials (files from the presentations)

    • 6 Settembre 2010
    • Luca Chittaro
    • Cellulari, Digital Entertainment, Interazione Uomo-Macchina, Ricerca, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 2

    The 12th edition of the International Conference on Interaction with Mobile Devices and Services (Mobile HCI 2010) begins tomorrow in Lisbon. In recent years, the Mobile HCI Conference Series opens...

  • La Solitudine nei Gadget

    • 31 Agosto 2010
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Scienza, Tecnologia

    Il rapporto che abbiamo con i gadget tecnologici sta diventando più complesso. Assistiamo a lanci di nuovi gadget che diventano veri e propri fenomeni sociali (vedi i casi recenti di iPad e iPhone 4)...

  • Alitalia-Sgarbi: come si ottiene la Freccia Alata?

    • 16 Agosto 2010
    • Luca Chittaro
    • Prima pagina, Tecnologia, Viaggi, Web/Tecnologia
    • 2

     Il gossip politico non mi interessa, ma l'aviazione civile e le compagnie aeree si (vedi miei vari pezzi sul tema).I giornali di questi giorni ci raccontano dell'intervista in cui Sgarbi...

  • Poste Italiane ed il tracciamento delle Raccomandate per l’Estero

    • 11 Agosto 2010
    • Luca Chittaro
    • Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 15

      A distanza di qualche tempo dal pezzo (ancora attuale) su Poste Giapponesi e Poste Italiane, mi trovo di nuovo ad avere inefficientemente a che fare con le seconde, questa volta come mittente...

  • Come capire il proprio rapporto con il tempo

    • 26 Luglio 2010
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia
    • 3

    Il tempo è la risorsa più preziosa di cui disponiamo ed e’ diffusa fra le persone la percezione che il nostro rapporto con il tempo abbia effetti importanti sulla nostra vita e sulle decisioni che...

  • ZTPI: la vostra prospettiva temporale

    • 26 Luglio 2010
    • Luca Chittaro
    • Tecnologia

    Il test ZTPI di Zimbardo e Boyle (che potete svolgere su Facebook) permette di conoscere in dettaglio il nostro rapporto con il tempo indicandoci (con punteggi che vanno da un minimo di 1 and un massimo...

  • Quanto è sano il nostro uso di Internet: un test per capirlo

    • 26 Luglio 2010
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Internet ricopre un ruolo di rilievo in un numero crescente di aspetti della nostra vita ed il tempo che passiamo connessi aumenta, originando discussioni e consigli sull’uso sano della rete. Ma come...

  • I Perché della tragedia Love Parade a Duisburg

    • 25 Luglio 2010
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia

    La tragedia del festival techno di Duisburg ha purtroppo numerosi precedenti simili da cui bisognerebbe imparare. Uno dei piu' catastrofici fu quello del 1990 alla Mecca dove una folla troppo grande...

  • Tecnologie Mobili e Design delle Città (in diretta da Venice Sessions 5, parte Terza)

    • 2 Luglio 2010
    • Luca Chittaro
    • Creatività, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia

    Inizia il pomeriggio di Venice Session 5. I report sulla mattina li trovate in 2 pezzi precedenti (primo, secondo).Prende la parola Joseph Grima, direttore di DOMUS. Il tema dell'intervento riguarda...

  • Design di nuovi animali ed uomini (in diretta da Venice Sessions 5, parte Seconda)

    • 2 Luglio 2010
    • Luca Chittaro
    • Creatività, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia

      Si riparte dopo la pausa (la cronaca della prima parte la trovate a questo link) con un relatore che inevitabilmente farà impressione su chi si preoccupa di aspetti etici. Si tratta di Elio Caccavale,...

  • In diretta da Venice Sessions 5: Design the Future (prima parte)

    • 2 Luglio 2010
    • Luca Chittaro
    • Creatività, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia
    • 1

    Scrivo in diretta dalla Venice Session 5,  organizzata da Telecom Italia presso il suo Future Centre di Venezia  (avevo raccontato precedenti Venice Session in questi vari pezzi: primo, secondo,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.