Vai al contenuto
11 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Interattivo

Le diverse sfaccettature del rapporto fra persone e tecnologia. Come le tecnologie influenzano il modo in cui pensiamo e ci comportiamo, come vanno progettate perchè siano a misura di essere umano. Nuove soluzioni per nuovi problemi. Un ponte fra psicologia ed informatica.

– di Luca Chittaro

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Cellulari
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digital Entertainment
    • Digitale
    • Ecologia
    • economia
    • Energia
    • Film
    • Foto home page
    • Green
    • Ict
    • Innovazione
    • Interazione Uomo-Macchina
    • Internet
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • mobilità
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Persone e Tecnologia
    • Prima pagina
    • psicologia
    • Ricerca
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Network
    • Sport
    • Tecnologia
    • Tecnologie Persuasive
    • Televisione
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Mondi virtuali: fanno bene o fanno male?

    • 18 Novembre 2009
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 6

    Venerdi' scorso, Giuseppe Riva (docente di psicologia all'Universita' Cattolica di Milano), Andrea Gaggioli (ricercatore presso la medesima universita') ed il sottoscritto sono stati...

  • Serious Game e Realta’ Virtuale per le Emergenze

    • 10 Novembre 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 1

     La realta' virtuale ed i videogame (piu' opportunamente detti serious game quando applicati per l'apprendimento di conoscenze utili a titolo professionale o personale) sono recentemente...

  • Tecnologie di Persuasione (e vaccinazione Influenza)

    • 6 Novembre 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Sono intervenuto nello spazio finale della Venice Session 4, cercando di immaginare qualche sprazzo di futuro, anche considerato il titolo dell’evento (“The future of Media”), dopo una giornata...

  • Mi piaci su Facebook, ma poi… nel mondo fisico?

    • 2 Novembre 2009
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 3

    Facebook è sempre più usato per valutare le persone con cui entrare in relazione: nuovi amici, partner o anche (nel caso delle aziende) nuovi dipendenti. Ma la prima impressione che ci si fa su Facebook...

  • Web, Mondo Arabo e Qualità dell’informazione in Italia (appunti da Venice Sessions 4, parte Terza)

    • 20 Ottobre 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Inizia il pomeriggio di Venice Session 4. I report sulla mattina li trovate in 2 post precedenti (primo, secondo).Inizia Donatella Della Ratta, che attualmente lavora per Creative Commons nel mondo arabo....

  • iPhone, Media e Web Spettrale (appunti da Venice Sessions 4, parte Seconda)

    • 20 Ottobre 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia

      Si riparte dopo la pausa (la cronaca della prima parte la trovate a questo link) con tre nuovi relatori.Inizia David Weinberger, che inizia con delle premesse sul classico termine di media come...

  • Appunti da Venice Sessions 4: il Futuro dei Media (prima parte)

    • 20 Ottobre 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Scrivo in diretta dalla Venice Session 4,  organizzata da Telecom Italia presso il suo Future Centre di Venezia  (avevo parlato di precedenti Venice Session in questo, questo e questo pezzo)....

  • Accessibilita’ dello sciacquone Trenitalia

    • 12 Ottobre 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 5

    Tempo fa avevo svolto un’analisi dettagliata della scarsa usabilità di uno sciacquone presente sulle carrozze di molti treni ETR. Ieri mi è capitato di viaggiare su una nuova carrozza che non avevo...

  • Headbanging e Tecnologie Persuasive

    • 5 Ottobre 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Musica, Prima pagina, Tecnologia

    Fare headbanging, cioe' scuotere violentemente la testa a ritmo di musica (comportamento tipico degli amanti dell'heavy metal) danneggia il cervello (ed il collo), come documentato dall'autorevole...

  • Di quanti byte è fatta un’esistenza umana?

    • 1 Ottobre 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 7

    Le applicazioni di lifelogging mirano a permetterci di registrare in modo automatico le esperienze che viviamo nella nostra vita quotidiana in modo da conservarle digitalmente e poter riesaminarle in...

  • Sony e il futuro delle Sensonomy

    • 28 Settembre 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 1

    Sappiamo (o dovremmo sapere) che già ora qualsiasi telefonino permette di rilevare la posizione di una persona (attraverso le celle se è un modello economico, attraverso il GPS se è un modello più...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.