Vai al contenuto
14 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Interattivo

Le diverse sfaccettature del rapporto fra persone e tecnologia. Come le tecnologie influenzano il modo in cui pensiamo e ci comportiamo, come vanno progettate perchè siano a misura di essere umano. Nuove soluzioni per nuovi problemi. Un ponte fra psicologia ed informatica.

– di Luca Chittaro

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Cellulari
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digital Entertainment
    • Digitale
    • Ecologia
    • economia
    • Energia
    • Film
    • Foto home page
    • Green
    • Ict
    • Innovazione
    • Interazione Uomo-Macchina
    • Internet
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • mobilità
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Persone e Tecnologia
    • Prima pagina
    • psicologia
    • Ricerca
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Network
    • Sport
    • Tecnologia
    • Tecnologie Persuasive
    • Televisione
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Percezione del Rischio, Emozioni e Ruolo dei Media

    • 23 Giugno 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Consultando le statistiche degli accessi a Interattivo, ho notato un incremento in corrispondenza dei primi giorni di Giugno. Il rapporto del software evidenziava come i nuovi visitatori arrivavano attraverso...

  • La difficoltà di navigare su dispositivi mobili

    • 17 Giugno 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 4

    Se avete provato ad esplorare uno spazio informativo di grosse dimensioni (ad esempio, una mappa geografica o un sito Web) su telefonino, vi sarete accorti di due cose: chi realizza applicazioni per...

  • La timidezza su Internet

    • 10 Giugno 2009
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 1

    La timidezza è un argomento in secondo piano nella ricerca in psicologia, se la confrontiamo con temi cardine come le fobie sociali. Però anche la timidezza può avere effetti fortemente limitanti: possono...

  • L’errore umano

    • 4 Giugno 2009
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia

    Il tema dell’errore umano diventa ogni giorno più importante in una società tecnologica la cui complessità cresce vertiginosamente senza poter essere accompagnata da un’evoluzione altrettanto veloce...

  • La visualizzazione delle informazioni su dispositivi mobili

    • 28 Maggio 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia

    Le persone si affidano a visualizzazioni come mappe, grafici e diagrammi per capire meglio e risolvere più velocemente i loro problemi, da molto prima che si diffondesse l’uso del computer. Quest’ultimo...

  • Telefonini Eyes-Free: la vista non servirà più?

    • 21 Maggio 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia

    Una parola chiave che sta diventando recentemente popolare nel mondo della ricerca sulle interfacce per dispositivi mobili è eyes-free interface, ovverosia un’interfaccia che possa essere usata senza...

  • Sicurezza e tecnologia nelle emergenze (un’intervista a Chris Johnson)

    • 7 Maggio 2009
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia

    Il Sole 24 Ore di oggi (inserto Nòva n. 172) pubblica a pagina 4 un articolo che ho scritto sul comportamento umano in caso di stress elevato, tipico ad esempio delle situazioni di emergenza. In questa...

  • Safety and technology in emergencies (an interview with Chris Johnson)

    • 7 Maggio 2009
    • Luca Chittaro
    • Dal mondo

    The relation between technology and safety is twofold: on one side, new technologies can be the cause of emergencies (for example, a bug in the control software of an airliner); on the other side, technology...

  • I subdoli effetti del punto esclamativo

    • 23 Aprile 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 5

    "Guarda bene questo simbolo". "Si, e allora? Che cosa dovrebbe mai succedermi a guardare un banale punto esclamativo? Niente!". O forse no? Il Sole 24 Ore di oggi (inserto Nòva n....

  • Unreal 3 MCP: dal mondo della ricerca ai videogiochi

    • 15 Aprile 2009
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 2

    Fa piacere vedere quando idee elaborate nel mondo della ricerca accademica trovano poi un impiego utile in applicazioni realmente usate dagli utenti. Ho avuto questa sensazione leggendo le ultime novità...

  • Unreal 3 MCP: technical papers about visualizing player’s behavior

    • 15 Aprile 2009
    • Luca Chittaro

    Unreal MCP is one of the interesting new features for Unreal Engine 3 recently demonstrated at the Game Developers Conference 2009. Unreal MCP is a set of tools for visualizing gameplay, using graphic...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.