Vai al contenuto
11 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Interattivo

Le diverse sfaccettature del rapporto fra persone e tecnologia. Come le tecnologie influenzano il modo in cui pensiamo e ci comportiamo, come vanno progettate perchè siano a misura di essere umano. Nuove soluzioni per nuovi problemi. Un ponte fra psicologia ed informatica.

– di Luca Chittaro

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Cellulari
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digital Entertainment
    • Digitale
    • Ecologia
    • economia
    • Energia
    • Film
    • Foto home page
    • Green
    • Ict
    • Innovazione
    • Interazione Uomo-Macchina
    • Internet
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • mobilità
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Persone e Tecnologia
    • Prima pagina
    • psicologia
    • Ricerca
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Network
    • Sport
    • Tecnologia
    • Tecnologie Persuasive
    • Televisione
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Quando pilota e computer non sono d’accordo, chi decide?

    • 7 Aprile 2010
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Viaggi
    • 2

    Un aereo Lufthansa (volo Monaco-Amburgo) in atterraggio con 132 passeggeri a bordo e in condizioni di forte vento. Si avvicina alla pista con una traiettoria compatibile con queste condizioni, sotto il...

  • Cosa guardano di noi su Facebook

    • 23 Marzo 2010
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Nel mondo fisico, si sa molto bene quali sono le prime cose che le persone esaminano di noi quando si devono fare un’impressione (l’aspetto fisico, il rispetto delle norme sociali, ciò che diciamo,...

  • Le Prestazioni delle Donne Ingegnere: come un uomo le può influenzare

    • 15 Marzo 2010
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia

    Il mio recente pezzo sul gender stereotyping (cioè attribuire delle caratteristiche ad una persona solo sulla base del fatto che sia maschio o femmina, senza nessuna reale verifica che veramente possegga...

  • Usabilità: è ancora importante?

    • 9 Marzo 2010
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 2

    Quando si parla di usabilità fra gli addetti ai lavori spesso emerge la sensazione che, siccome ormai esistono dei metodi assodati per garantire che i prodotti tecnologici siano facili da usare, ci...

  • Contenuti offensivi su Facebook: come vengono decisi?

    • 3 Marzo 2010
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 5

    Ieri mi e' successa una cosa strana su Facebook. Avevo appena pubblicato su Nova100 un pezzo che parla di alcuni rischi della condivisione sul popolare social network e, come faccio sempre dopo...

  • Come usare Facebook per rovinarsi l’immagine (e non saperlo)

    • 2 Marzo 2010
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 5

    Una delle principali preoccupazioni dei progettisti di social network è quella di rendere il più facile possibile agli utenti lo sharing (commentare qualsiasi cosa con un click, pubblicare foto e video,...

  • Maschio o Femmina su Messenger? Effetti del nome sulla relazione

    • 22 Febbraio 2010
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Tempo fa ho scritto di assistenti virtuali a cui fare domande via Web, ma il rapporto si può rovesciare ed avere intervistatori virtuali che fanno domande all'utente. Una collaborazione fra il Dipartimento...

  • La Morte mediata dal Computer

    • 16 Febbraio 2010
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Nel fare ricerca scientifica, una parte del proprio tempo va dedicata a reperire gli articoli più aggiornati sul tema su cui si sta lavorando. Molto spesso, li si trova direttamente sulla pagina web...

  • Anna di IKEA e l’etica delle macchine

    • 8 Febbraio 2010
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 14

    Un tipo di problemi che possono sorprendere, ma che prima o poi si presentano quando assistenti virtuali (e i loro equivalenti fisici sotto forma di robot androidi o ginoidi) interagiscono in modi sociali...

  • Cartasi ha licenziato Silvia?

    • 4 Febbraio 2010
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia
    • 3

    Ieri sera ho visitato il sito di Cartasi perche' volevo provare ad interagire di nuovo con Silvia (v. foto a sinistra). Il test a cui l'avevo sottoposta tempo fa aveva dato risultati grotteschi...

  • Differenze fra Persone ed Avatar

    • 2 Febbraio 2010
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Web/Tecnologia

    Scegliersi un avatar sta diventando un’azione sempre più diffusa fra gli utenti di computer, grazie alla popolarità di mondi virtuali on-line (da Second Life a World of Warcraft) e di alcuni videogiochi....

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.