Vai al contenuto
14 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Interattivo

Le diverse sfaccettature del rapporto fra persone e tecnologia. Come le tecnologie influenzano il modo in cui pensiamo e ci comportiamo, come vanno progettate perchè siano a misura di essere umano. Nuove soluzioni per nuovi problemi. Un ponte fra psicologia ed informatica.

– di Luca Chittaro

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Alimentazione
    • Cellulari
    • Creatività
    • Cultura
    • Dal mondo
    • Digital Entertainment
    • Digitale
    • Ecologia
    • economia
    • Energia
    • Film
    • Foto home page
    • Green
    • Ict
    • Innovazione
    • Interazione Uomo-Macchina
    • Internet
    • Italia
    • Libri
    • Media
    • mobilità
    • Musica
    • Opinioni brevi
    • Persone e Tecnologia
    • Prima pagina
    • psicologia
    • Ricerca
    • Salute mentale
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Social Network
    • Sport
    • Tecnologia
    • Tecnologie Persuasive
    • Televisione
    • Viaggi
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La morte di Randy Pausch

    • 25 Luglio 2008
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 22

    "Morto Randy Pausch"... La notizia che purtroppo tutti si aspettavano, ma che nessuno immagino avrebbe voluto sentire sta facendo il giro di tutte le agenzie.  La home page del sito della Carnegie...

  • Il lato nascosto della rivoluzione mobile

    • 1 Luglio 2008
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia

    Le pubblicità dei dispositivi mobili (telefonini, palmari, lettori multimediali, navigatori, fotocamere, videocamere,…), che portiamo sempre più spesso con noi e che accumuliamo in crescenti numeri,...

  • Trenitalia e l’usabilità dello sciacquone

    • 17 Giugno 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia, Viaggi
    • 4

    Un treno (ETR di Trenitalia) che vuole essere il più veloce e moderno della nazione deve a quanto pare trasmettere un’impressione di modernità e stile in ogni dettaglio, inclusa l’attivazione dello...

  • La Terza lezione di Randy Pausch: sconfiggere la Grande Mietitrice

    • 9 Giugno 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 2

    Ad un mese dall’uscita (e dal successo) del suo libro e dopo esser stato incluso nell'elenco per il 2008 delle 100 persone piu' influenti del pianeta dalla rivista TIME, Randy Pausch e’ tornato a...

  • Grand Theft Auto IV e la mente del videogiocatore

    • 5 Giugno 2008
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 1

    Puo’ un videogioco alterare la nostra percezione della realta’ anche dopo che l’abbiamo spento? Ne avevo discusso tempo fa, ma la novita’ che mi da’ lo spunto per parlarne da un altro punto...

  • Mappe 3D + RFID attivi per l’evacuazione di edifici

    • 29 Maggio 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 6

    Domani a Bonn, Germania, al simposio internazionale Mobile Response, verra' presentata un'applicazione mobile sulla quale abbiamo lavorato parecchio ultimamente in HCI Lab. L'idea, illustrata dal video...

  • Capire gli errori che commettiamo

    • 20 Maggio 2008
    • Luca Chittaro
    • Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 3

    Situazione 1: Mario ha acquistato un regalo per la sua fidanzata ed un altro per un suo collega, ma uscendo di casa scambia i pacchi e alla festa tutti scoppiano a ridere quando il collega si ritrova perplesso...

  • Appuntamento con una ginoide

    • 13 Maggio 2008
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 3

    Il video qui sotto mostra l’impressionante livello di realismo raggiunto dalle attuali ginoidi (robot antropomorfi di sembianze femminili, da non chiamare androidi come si vede spesso erroneamente fare...

  • 6 Maggio 1976: il terremoto del Friuli in Realta’ Virtuale

    • 6 Maggio 2008
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Ricerca, Tecnologia

      Oggi ricorre l'anniversario del terremoto di 6,4 gradi Richter che nel 1976 uccise quasi mille persone e distrusse una vasta area del Friuli.  Tempo fa, ho avuto...

  • Che suono fa il cibo che mangi?

    • 5 Maggio 2008
    • Luca Chittaro
    • Creatività, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia

    Il rapporto fra persone e cibo e’ un argomento che fino ad oggi non faceva parte di quelli approfonditi dall’interazione uomo-macchina. Non piu’. Recentemente, due diversi gruppi di ricerca hanno...

  • Chernobyl: l’ereditá nascosta

    • 24 Aprile 2008
    • Luca Chittaro
    • Foto home page, Interazione Uomo-Macchina, Prima pagina, Tecnologia
    • 7

    Dopodomani  ricorre l'anniversario del disastro nucleare di Chernobyl, che ha avuto inizio il 26 Aprile 1986. In questi anni, mi sono abituato ad associare la parola Chernobyl ad analisi tecniche,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.